Home » Inediti in Italia » Inediti in Italia: Recensione “Moonshadow” di Thea Harrison * Moonshadow #1

Inediti in Italia: Recensione “Moonshadow” di Thea Harrison * Moonshadow #1

 

trama-rfs-verde

In convalescenza dopo essere stata ferita in una sparatoria, la consulente strega del LAPD, Sophie Ross, lascia il suo lavoro e fa un viaggio in Gran Bretagna alla ricerca di risposte sulla sua infanzia. Quando incontra un guerriero Daoine Sidhe della Corte dei Fae Oscuri, rimane invischiata tra l’odio di due forze arcane.
Lui ha fatto voto, con la sua anima e il suo corpo, di lottare per la sua gente…
Intrappolato fuori dalla sua terra natale insieme ai fratelli guerrieri sopravvissuti, Nikolas Sevigny è coinvolto in un conflitto che minaccia tutte le cose che gli sono più care. Solo riunendo le risorse della sua gente possono sperare di prevalere contro Isabeau, la letale Regina della Corte dei Fae di Luce. Lui farà qualsiasi cosa e userà chiunque pur di ritornare a casa a Lyonesse.
Quando Nikolas incontra Sophie, la vede come uno strumento da utilizzare. L’imparziale strega potrebbe essere la chiave per sbloccare tutti i passaggi che sono stati bloccati ai guerrieri della Corte degli Oscuri, anche se una profonda attrazione mette radici in quello che rimane della sua anima.
Sophie non ha intenzione di trasformarsi nella pedina di nessuno, eppure il fiero Nikolas è così irresistibile che non può negare la tentazione che mette a rischio il suo cuore tenuto ben protetto.
Mentre la magia minaccia Lyonesse, la Regina Isabeau libera i suoi spietati Segugi e Nikolas e Sophie rimangono coinvolti in una corsa contro il tempo per la sopravvivenza. Nel frattempo, la passione che si accende tra loro è troppo bruciante per essere ignorata e presto si trasforma in un’ossessione.
Per fortuna entrambi non sono così ingenui da rischiare di innamorarsi…

recensione-rfs-verde

La serie paranormal romance Elder Races di Thea Harrison era stata per me una vera rivelazione e me ne ero innamorata sin dalle prime pagine di Dragon Bound.
Con questa nuova serie spin-off sto, invece, facendo un po’ più fatica ad adattarmi. L’ambientazione è la stessa di quella della serie precedente: una realtà in cui convivono umani, Wyr, Djinn, Fae e chi più ne ha più ne metta, un mondo veramente fantastico, pieno di magia e immaginazione, che non finirà mai di stupirmi.
Protagonisti di questa storia sono Nikolas, un cavaliere Sidhe, in parte Wyr, e Sophie, una strega, che fino al suo incontro con lui, non ha mai conosciuto le sue reali origini.
Nikolas è un guerriero che fa parte della Corte dei Fae Oscuri e, da tempo immemore, lui e i suoi compagni sono coinvolti in una sanguinosa guerra contro Isabeau, la Regina della Corte dei Fae di Luce, che è riuscita, grazie alla sua magia e ai suoi alleati, a bloccare tutti i passaggi tra la Terra e Lyonesse, il regno fatato da cui provengono Nikolas e i suoi compagni.
A Lyonesse e ai suoi abitanti sono rimaste poche possibilità di sopravvivere e Nikolas e gli altri guerrieri Sidhe sono gli unici a poter tentare di cambiare le cose, ma per farlo ci vorrebbe un miracolo.
Gli otto guerrieri Sidhe sono uniti tra loro da un legame profondo, una vera fratellanza. La solitudine in cui sono costretti a vivere, le atrocità della guerra, la nostalgia di casa, la loro storia e la profonda lealtà dell’uno verso l’altro – nonostante tutto quello che è successo loro e che li ha fatti cambiare, rendendo più dure le loro anime – sono le cose che mi hanno fatto innamorare di questi personaggi.
Nikolas, essendo il protagonista maschile del romanzo, spicca ancora di più nel gruppo. Dedica veramente tutto se stesso a combattere questa battaglia: è la mente e il capo del gruppo e non si dà pace, mentre continua la sua ricerca verso un passaggio che li possa portare a casa. Combatte incessantemente contro i Segugi di Isabeau che gli danno la caccia, tendendogli continue trappole e, quando incontra Sophie, si trova davanti a una cosa del tutto inaspettata: scopre di essere ancora capace di provare altre emozioni oltre all’odio e alla rabbia, sentimenti forti che rischiano di fargli perdere il controllo.
Sophie potrebbe aiutare lui e i suoi uomini a risolvere parte dei problemi più grossi per ritrovare i passaggi d’accesso a Lyonesse, ma tra lei e Nikolas le cose partono da subito con il piede sbagliato e lei non è certo una persona che si lascia manipolare.
Tra tutte le donne poi proprio Sophie… povero Nikolas! Una che non gliene darà mai vinta una e che non ha il minimo filtro tra cervello e bocca quando parla, una donna indipendente e combattiva, che non accetta freni di nessun tipo alla sua libertà di agire. È una strega che usa la sua magia per difendere e attaccare, ma che non si tira mai indietro quando bisogna scendere sul campo di battaglia con le armi spianate, buttandosi nella mischia. Sophie è anche generosa, totalmente disinteressata nell’offrire il suo aiuto alle persone in difficoltà, ma ha un grosso problema: istinto di autoconservazione meno di zero. Si butta nelle sue battaglie d’istinto, sprezzante del pericolo.
Mettete insieme lei e Nikolas, l’attrazione istantanea che nasce tra di loro e… vi troverete davanti alla continua battaglia di volontà tra due personalità molto forti.
È stato proprio questo il mio problema in questa storia: amo Nikolas, Sophie mi è piaciuta molto, l’ho trovata divertente da leggere, ma quando loro due sono insieme mi si “spegne” l’entusiasmo. Ai miei occhi non funzionano proprio come coppia: grande passione tra di loro, gran sesso, ma manca quel legame emotivo profondo che di solito ho sempre trovato nelle coppie di questa autrice. Andavo avanti dicendomi: “beh, adesso smetteranno di punzecchiarsi e litigare, magari adesso…” e invece no.
Un altro personaggio, invece, che ho trovato irresistibile è Robin, una creatura fatata, dotata di poteri straordinari, che potrebbero fare la differenza in questa guerra. Lui è una delle presenze del libro che mi hanno entusiasmato, è un personaggio delizioso da leggere, strano e tenero, come sanno solo essere alcune creature magiche.

Nonostante le mie perplessità questa rimane comunque una serie dalle grosse potenzialità, il mio parere è puramentesoggettivo e come ho detto ci sono molti aspetti del libro che mi sono piaciuti molto e sono curiosa di vedere come andrà avanti la storia di questi guerrieri Sidhe e lo scontro tra le due Corti dei Fae.

Fiamme-Sensualità-hot NUOVE

 

Recensione a cura di: Ayliss72

Editing a cura di: Aléthéia

 

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

StaffRFS