
Genere: Commedia, sentimentale
Anno: 2006
Regista: Nancy Meyers
Attori: Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law, Jack Black, Eli Wallach, Rufus Sewell, Edward Burns, Miffy Englefield, Emma Pritchard, Sarah Parish, Bill Macy, Shelley Berman, Shannyn Sossamon, Kathryn Hahn, John Krasinski, Gilbert Esquivel, HopeRiley, Jon Prescott, Lindsay Lohan, Dustin Hoffman, James Franco
Paese: USA
Durata: 138 minuti
Distribuzione: UIP
Sceneggiatura: Nancy Meyers
Fotografia: Dean Cundey
Montaggio: JoeHutshing
Musiche: Hans Zimmer
Produzione: Columbia Pictures Corporation, Columbia Pictures, Relativity Media, Universal Pictures
L’amore non va in vacanza, è un film del 2006 diretto da Nancy Meyers. La giornalista inglese Iris Simpkins (Kate Winslet) e l’americana cinematografica Amanda Woods (Cameron Diaz) sono due donne agli antipodi, con un’unica cosa in comune: entrambe sono profondamente sfortunate in amore.
Iris, infatti, è ancora innamorata del suo ex, Jasper Bloom (Rufus Sewell), nonostante l’uomo abbia annunciato di voler sposare la donna con cui la tradiva ripetutamente. Al di là dell’Atlantico, invece, Amanda ha da poco scoperto l’infedeltà del suo fidanzato. La donna, decisa ad allontanarsi da Los Angeles, contatta casualmente Iris sul web, e le due decidono di scambiarsi le rispettive case per qualche tempo. Così, la timida giornalista si ritrova in una lussuosa villa, mentre Amanda rimane sconvolta dalla rurale cittadina di Surrey.
Iris si imbatte nell’anziano vicino, Arthur Abbot (Eli Wallach), celebre sceneggiatore di Hollywood, con il quale nasce una bellissima amicizia. La donna, poi, è corteggiata anche dal compositore Miles (Jack Black), in crisi con la fidanzata Maggie, che inizia a frequentare assiduamente la strampalata coppia d’amici.
In Inghilterra, Amanda è decisa a interrompere il suo viaggio, ma l’incontro con Graham (Jude Law), fratello di Iris, finirà con il farle cambiare idea.
Intanto, Jasper continua a perseguitare la sua ex, cercando di persuaderla a rimanere al suo fianco, nonostante le imminenti nozze. Il forte sentimento di Iris, tuttavia, si è affievolito grazie alla vicinanza di Arthur, che le ha fatto capire cosa voglia dire essere la protagonista della propria vita e la donna avrà la sua occasione per ribellarsi.
Amanda e Graham, invece, sembrano fare sul serio, ma il primo amore della bella americana è sempre stato il suo lavoro e non sarà semplice prendere una decisione sul futuro.
Due donne completamente diverse e agli antipodi, e non solo geograficamente parlando, ma anche della società in cui vivono: due femmine, due lavoratrici, due persone deluse dall’amore con una vita insoddisfacente e poi… arrivano le famigerate feste natalizie!
Quando uno dice la ciliegina sulla torta. Beh, se la potevano evitare, no?
Chi non si è mai ritrovato, proprio sotto le festività, con una storia finita alle spalle, magari con un paio di escrescenze riluttanti, che fuoriescono virtualmente dalla scatola cranica, perché, ahimè, ha scoperto che il tradimento esiste? Nessuno di voi? Le mie congratulazioni! Per chi, invece, qualche esperienza simpatica l’ha vissuta, non potrà non immedesimarsi in questo turbinio di simpatiche vicissitudini.
Amanda Woods, un nome e una garanzia. Ha tutto, ma proprio tutto: bellezza, successo, una miriade di soldi, una villa che sembra quasi un hotel a dodici stelle ma… è profondamente sola. Lasciata e tradita dal fidanzato, decide, tramite un servizio online, di scambiarsi letteralmente la casa con una sconosciuta, da Los Angeles finirà in Inghilterra, a casa di Iris.
Iris è una semplice giornalista che abita nel Surrey; anche lei, come Amanda, è stata tradita dal compagno con cui si frequentava da ben tre anni. Distrutta, prenderà il volo per gli Stati Uniti per lasciarsi tutto alle spalle.
Dalle stelle alle stalle, per l’americana. Beh, casa di Iris non è esattamente una stalla, ma si trova in un posto sperduto tra la neve, dove uno slittino e scarponi da montagna sarebbero sicuramente stati utili ad Amanda, per abbarbicarsi in quella casetta accogliente e familiare, magari con tanta legna da ardere e un fuoco acceso per scaldarsi.
E… dalle stalle alle stelle, Iris si ritrova in questa casa super-tecnologica, dove, appena arrivata, ogni comfort e apparecchiatura di qualunque tipo possono solo farti sentire in paradiso.
Ma poi… la solitudine torna per entrambe, non si può certo scappare da se stesse.
Saranno mai potute rimanere sole? Certo che no!
Amanda incontrerà l’uomo che mai pensava potesse essere adatto a lei, un ragazzo che le riscalderà e arriverà a sciogliere il suo cuore, che sembrava essere fatto di ghiaccio. Pensate, scenderà anche qualche lacrimuccia. Ma potranno mai avere un futuro insieme? Lei ha un lavoro nel cinema ad attenderla negli Stati Uniti e lui non può muoversi da lì per ovvissime ragioni, due in particolare, molto belle. Ah, che lui si chiama Graham ed è il fratello di Iris ve lo avevo già detto?
Iris troverà a Los Angeles, meravigliosa città degli angeli, un vero e proprio angelo custode, un amico speciale: Arthur, un anziano sceneggiatore di Hollywood che le farà ritrovare la grinta perduta. Che si sia innamorata di un vecchiettino simpatico? No, ma lui è esilarante credetemi. C’è anche Miles, giovane compositore amico di Amanda, che oltre ad amare profondamente la musica ed essere un vero comico (fa ridere anche solo respirando quell’uomo, è incredibile), le sarà inizialmente amico, poi capirà che correre dietro alle attrici fashion è solo una perdita di tempo: le migliori sono le donne normali, quelle della porta accanto!
Questo film è fortissimo, lo guardo sempre volentieri, anzitutto perché mi fa ridere dall’inizio alla fine e poi perché mi fa pensare a quanto bene si può stare anche dopo una caduta rovinosa, e che dietro l’angolo c’è sempre qualcosa di magnifico, che aspetta solo noi.