Elijah Reynolds è il più potente dei lycans, un maschio alpha raro, la cui abilità per la caccia è superata solo da sua sessualità primordiale. Quando i lycan si ribellano contro il pugno di ferro del governo angelico, prende il comando della rivolta diventando sia nemico, che ambito alleato nel conflitto tra vampiri e angeli.
Vashti è la seconda vampira più potente del mondo, una bellezza letale con un percorso di vita doloroso. Con il compito di proporre una alleanza tra i vampiri e i lycans che hanno ucciso il suo compagno, si trova costretta ad avvicinarsi ad Elijah… Elijah, che da un lato grida “vendetta”, e la vorrebbe vedere morta per vendicare la morte del suo migliore amico, e dall’altro grida “passione” e vorrebbe la sua resa…
Ben presto la loro inimicizia esplode in un desiderio divorante. Elijah non ha mai incontrato una donna il cui spirito da guerriera e l’ardente appetito sessuale siano al pari son i suoi, e Vash si trova ad affrontare l’unico uomo forte abbastanza da essere considerato suo pari.
Ma con la guerra alle porte, ognuno deve decidere a chi deve la propria lealtà – ai loro simili o loro amore avverso di cui oramai non possono più fare a meno…
Secondo volume della serie fantasy della Day, dedicata ad angeli, lycans e vampiri. La coppia protagonista di questo volume è composta dal lycan Elijah e la vampira Vash, due nemici che riescono grazie ai sentimenti a trovare un accordo, una comunione di intenti tale da portare avanti la ricerca sul virus che sta sterminando le razze e portando il mondo sull’orlo di una guerra. Come ho detto parlando del precedente volume, trovo che il genere fantasy non sia perfettamente adatto alla nostra autrice. Le vicende che costituiscono la trama del libro non scorrono veloci e neanche la grande passionalità che contraddistingue i rapporti sessuali tra i due protagonisti rende il romanzo fluido. Le vicende paiono attorcigliarsi su se stesse, schiacciate da particolari a volte inutili. Nello scoprire i personaggi, i loro pensieri, il loro intimo, la Day ritrova se stessa e tutta la sua capacità di scrittrice. Lo sviluppo della storia d’amore tra i due protagonisti mette a nudo le loro debolezze e la loro forza. Vash ritrova tra le braccia di Elijah la propria femminilità e l’essere donna, il potersi abbandonare tra le braccia forti di un uomo che la vuole per la donna che è e non per il ruolo di guerriera che è costretta a ricoprire. Vash può finalmente soffrire, piangere, gioire e amare, il suo alpha per lei darebbe la vita, aspetta solo il momento per marchiarla come sua compagna. Vash accetterà di vivere una vita a termine? Il lycan morirà, non è immortale, basteranno pochi secoli di fronte all’eternità per accettare il rischio, la sofferenza che inevitabilmente deriverà da questa relazione? Vash affronterà finalmente il futuro e supererà la morte del suo precedente compagno, pronta per una vita finalmente completa, sempre che le avversità e il virus lo permettano. Resta solo da aspettare l’uscita dei prossimi volumi per districarsi in questa vicenda.
Recensione a cura di:
Editing a cura di:
Non so da dove iniziare… allora, se non avete letto il primo libro, “Angeli ribelli”, non leggete questa recensione, per evitarvi alcuni scoop… altrimenti leggetela e poi andate a comprarlo.
In questo libro inizia la storia tra Elijah, alpha dei Lycan ribelli, e Vashti, comandante in seconda dei vampiri (o Caduti). Dopo la ribellione di un gruppo di Lycan, si scatena un virus mortale per i vampiri, che li trasforma in esseri non senzienti (pare) e affamatissimi. Syre, il comandante dei Caduti, manda quindi Vash a proporre un accordo a Elijah per cercare di arginare questo virus, ma tra Vash e El c’è un conto aperto, in quanto lei ha ucciso il migliore amico di lui (Micah) e El sembra abbia ucciso la migliore amica di Vash, nonché nuora di Syre, Nikky. Quindi potete immaginare la tensione fra loro, ma nonostante tutto scoppia anche una forte attrazione sessuale e così arrivano a un patto.
«Uno dei vostri cani ha ucciso il mio compagno.» La rabbia e il dolore ormai familiari le bruciarono nelle vene come acido. «Quello che ho fatto al tuo amico è orribile, ma non è niente rispetto a quello che hanno fatto a Charron. Se mi aiuterai a trovare i responsabili, e mi permetterai di ucciderli, sarò tutta tua.»
Iniziano a collaborare e a fare sesso, strepitoso sesso, cercano il paziente 0, per cercare di capire come si sia sviluppato il virus, cercano i Lycan colpevoli di aver ucciso Char e intanto si innamorano, ma lo negano, anzi lei lo rinnega. Compaiono anche Adrian e Lindsey, perché le Sentinelle hanno una parte marginale per quanto riguarda il virus, fra la coppietta angelo/vampiro sempre tutto bene… anzi magnificamente.
«Lindsay.» La sua voce risonante era leggermente preoccupata. «Che succede? C’è qualcosa che non va?» «Sai quanto ho bisogno di te, Adrian? Quanto è diventato importante per me averti a fianco? Non per il sangue o il sesso, anche se non nego che ho bisogno che tu mi dia entrambi. È come se tu fossi la forza che mi fa battere il cuore, e quando siamo lontani si dimentica come battere.»
Si scopre che ci sono dei traditori sia tra i Lycan sia tra le Sentinelle e anche tra i vampiri, probabilmente nel prossimo libro scopriremo chi, in questo si è scoperto chi sia la Sentinella (e non dico altro). Come potete aver letto, Mrs Day è riuscita di nuovo a creare un capolavoro, nelle pagine si sente tutto il dolore di Vash per la perdita del suo compagno, la sua immensa testardaggine nel non voler accettare El (anche se comprensibile, ha paura di soffrire di nuovo) e si scopre che custodisce un segreto su qualcosa che le è successa subito dopo la morte di Char. Per di più, lei è un carattere dominante: contro un’alpha che è dominate per natura lo scontro è assicurato. Senza contare lo svilupparsi della storia tra Adrian e Lindsay, un avvicinamento tra Lindsay e Syre, oltre al rapporto tra Raze e un tecnico di laboratorio. Speravo che il prossimo libro fosse dedicato a questi ultimi, ma loro hanno solo una novella e chissà se verrà tradotta, anche perché il prossimo libro sarà su Syre e una dottoressa virologa. Non vedo l’ora di leggerlo, in attesa vi consiglio sicuramente questo libro e, se non avete letto il primo, fatelo !!! Buona lettura
Recensione a cura di:
Editing a cura di:
Sensualità per entrambe le recensioni:
Violenza per entrambe le recensioni: