“Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi”
(Pietro Citati)
Fenici,
Natale sta arrivando e avete già scelto cosa regalare a parenti e amici?
Noi dello staff di RFS abbiamo voluto farvi un dono: una sorta di “consiglio per gli acquisti” per romanzi che, più di tutti, hanno lasciato un segno indelebile nel nostro cuore e che speriamo possano emozionare anche voi.
Francesca consiglia
Attraverso i mirabili disegni di Livia De Simone, leggiamo i testi raccontati con rinnovato ardore da Alessandro Fusco, che canta le vicende degli Dei del Nord. Bellissimi e implacabili, terribili e mostruosi, sapienti e passionali, gli Dei scendono tra gli uomini dalle loro dimore divine mescolando a loro, per vivere un po della loro mortalità. Consigliato per un Natale da fiaba, per bambini e adulti.


Drammatico, entusiasmante, coinvolgente e toccante. Una serie classica da non perdere, meraviglioso regalo da far trovare sotto l’albero.




Quella che vi voglio consigliare è una serie composta da 6 libri che mi è sempre piaciuta, tanto d’andare a visitare la location in Francia che ha ispirato l’autrice (le grotte di Lascaux): la “Saga dei figli della terra” di J.M.Auel. Assolutamente da leggere per chi ama i romanzi fantasy/storici. Sebbene questi non siano dei saggi storici, sono molto descrittivi e pieni di particolari sulla vita che possono venire apprezzati solo da chi ama il periodo storico prima dell’ultima glaciazione.
I primi tre libri della serie si leggono molto velocemente e piacevolmente (sono una fan di Giondalar), mentre gli ultimi due sono molto lenti, specialmente l’ultimo, scritto 32 anni dopo il primo.
I libri narrano la vita di Ayla, bambina rimasta orfana e cresciuta da Iza, una donna-medico del Clan dei Neanderthal, e della sua ricerca insieme al suo compagno di vita Giondalar del suo popolo d’origine.


La storia di Alice -un’umana- al centro delle attenzioni del triumvirato romano dei vampiri. Un patto: generare un figlio per la prosecuzione della loro specie.
Il protagonista maschile è il capo triumviro Maximo Caio Domini, un magnifico vampiro che ha la capacità di trasformarsi in lupo e muoversi indisturbato alla luce del sole di Roma.
Una storia avvincente e passionale con flashback che vi trasporteranno nell’antica Roma dei gladiatori…
Leggetelo e … vi assicuro che vi farete un bel regalo!

Il libro che mi ha lasciato un segno e non perdo occasione di consigliare alle migliori amiche, è senza dubbio “Il cavaliere d’Inverno”. Il racconto struggente di un amore impossibile, quello di un ufficiale russo e un’operaia, Alexander e Natasha, nello scenario della Russia di Stalin in piena seconda guerra mondiale.
Scritto egregiamente, fin dalle prime battute mi ha incantata in un crescendo di emozioni uniche.


Mi sono innamorata della penna di Vittorio Zucconi grazie ai suoi articoli per riviste e quotidiani, così ho iniziato a cercare i suoi libri e, pur di godermi la sua scrittura ho letto libri di politica, il cui argomento mi interessava relativamente, poi ho trovato questo libro, fantastico: “Gli spiriti non dimenticano”.
Qui lo stile di Zucconi si sposa con un tema assai interessante, un libro appassionante come un romanzo, anche se teoricamente sono gli appunti di viaggio di Vittorio alla scoperta dei Sioux.
Aina consiglia
Lussuria. Sangue. Perversione. Inganni. Sadismo. Segreti. Vendetta.
Tutto in apnea: ti prende e ti strizza, ti travolge di ansia, terrore, emozioni contrastanti. Spacca il cuore per le aberrazioni compiute.
È un erotic suspence, un dark, un thriller, un puzzle. E JD Hurt è un’autrice che il pubblico deve ancora scoprire.
Fulvia consiglia
La mia proposta natalizia, che è anche il mio libro preferito, è “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez. Un romanzo in cui la magia, le vicende politiche e sociali, la psicologia si mescolano per raccontare la storia di una famiglia ed esortare alla speranza che ci sia per tutti una seconda opportunità. Quale migliore messaggio per una festa che rappresenta proprio la speranza?
consiglio 2
Care Fenici, Natale non è forse una festa in cui “Gli Angeli” sono protagonisti? Allora vi propongo una bellissima saga in 3 volumi, in cui i protagonisti sono “Gli Angeline”, abitanti di Terre d’Ange. La leggenda narra che discendano dagli angeli.
Il loro modo di vivere è decisamente particolare, ognuno in base alle proprie inclinazioni appartiene a una delle Tredici Case di piacere, su cui il regno si regge e che hanno come precetto ” Ama a tuo piacimento”.
La protagonista è Phédre figlia illegittima e cresciuta con la convinzione di essere imperfetta, fino a quando questa sua “condizione particolare” diventerà il suo punto di forza e da paria si trasformerà in un eroina che salverà il regno.
Amore, amicizia, sesso, tutto in un mix esplosivo che vi terrà incollati alle pagine fino al finale.
Daniela F consiglia
Una bellissima storia sulle seconde possibilità. Romantica, struggente e a tratti divertente. Personaggi fantastici e ben caratterizzati. Molto interessante oltre la storia d’amore è che vengono affrontati in maniera veritiera le problematiche dell’autismo.
Aurora consiglia
La lettura che mi sento di consigliare è un pacchetto completo degli ultimi anni: sto parlando della trilogia di “Mr. Mercedes” di Stephen King. Un nome, una garanzia: lo stile inconfondibile del Re riesce a catturare completamente il lettore durante la serie di avventure dell’ex poliziotto Hodges. Delitti, caccia al cattivo, sentimenti e persino un pizzico di paranormale. A mio avviso, non manca di nulla.
Gli altri due capitoli della trilogia sono “Chi perde paga” e “Fine turno”.
Buona lettura e… Buon Natale!
Serena consiglia
La mia proposta per Natale è la saga di Black Friars di Virginia De Winter. Se volete perdervi in un mondo antico pieno di vampiri, fantasmi, negromanti, demoni e possessioni, incontrare banditi buoni e affascinanti, appassionarvi a un’intensa storia d’amore, affezionarvi a personaggi divertenti, profondi, leali e un po’ pazzi, scoprire solide amicizie e forti legami familiari… allora avete trovato i libri che fanno per voi.
Luisa consiglia
Mi è stato chiesto di consigliare un libro da leggere nelle feste natalizie. Quando penso al Natale, penso alle feste, all’amore, alla felicità, all’essere buoni, ma non mi venivano in mente libri su questi temi.
Così ho pensato a cosa mi piacerebbe fare a Natale. E la risposta è stata: sedermi in una baita circondata da neve, davanti a un bel caminetto che scalda l’aria, con ovviamente un libro in mano.
Ecco allora che la mia mente è volata a parecchi anni or sono, quando ho letto un libro che ha cambiato il mio rapporto con il freddo e la montagna, portandomi ad amarla e a rispettarla come non mai.
Parlo di “Primi sull’Everest” scritto da Tenzing Norgay con James Ramsey Ullman edito da PIEMME.
Tenzing per chi non lo sapesse è lo sherpa che accompagnò l’inglese Edmund Hillary alla conquista dell’Everest. Ma cosa si nasconde dietro a questa grande e strepitosa impresa? Quali difficoltà hanno affrontato per prepararsi al lungo viaggio e arrivare infine in vetta? Quali implicazioni ha portato il “dopo” conquista? Chi è in realtà Tenzing, quale uomo e quale filosofia di vita si cela dietro al suo essere “solo” uno sherpa?
Ecco allora il racconto di un lungo viaggio fisico e spirituale, irto di pericoli a ogni passo nel vero senso della parola, perché l’Everest e le altre montagne vicine hanno mietuto innumerevoli vittime e continuano a farlo.
La strada che porta alla cima dell’Everest è stata tracciata da eroici pionieri, ed è costellata di cadaveri.
Dal 1922 al 2001 sono centosettantadue gli scalatori che hanno perso la vita sulle pendici ghiacciate dell’Everest.
Vi lascio le battute finali del libro che meglio di ogni altra cosa lo riassumono in pieno
Quello che avete letto è la storia di un eroe. Di un eroe vero, non artificiale, non prodotto dal caso. Ma è anche, credo, qualcosa d’altro, qualcosa di più. E’ la storia di un essere umano come noi, di un essere umano del quale possiamo andare orgogliosi. (James Ramsey Ullman)
Simona consiglia
Ciao, io consiglio “La Prosivendola” di Daniel Pennac, un libro che praticamente so a memoria. Non si può non amare la tribù Malaussene, con tutti i suoi strampalati personaggi. È narrato con un’ironia graffiante che mi strappa sempre una risata! Contiene inoltre una delle più belle e originali dichiarazioni d’amore di sempre: “Julie, io ti amo precisamente”. Come non adorarlo!
Karin consiglia
Un libro per grandi e per piccini, ideale per chi è in un periodo difficile e ha bisogno di una luce di speranza, per chi magari si sente un po’ più solo, specialmente durante le festività. Vi attendono favole dalle note antiche sebbene scritte in chiave moderna. Rileggo queste storie ogni volta con uno spirito diverso e me ne innamoro, riscoprendo sempre un pezzetto nuovo di me.
Un viaggio tra le metafore della vita, perché come scrive lui: “Per essere felici basta ascoltare il cielo”.
Emanuela consiglia
Care Fenici voglio parlarvi brevemente di un bel libro da regalare e da regalarsi,ideale per chi,come me ama i romanzi storici e precisamente i Regency :sto parlando di DITA COME FARFALLE di Rebecca Quasi, Dri Editore.
Questo bel romanzo del 2018 ci racconta la storia di Lady Caroline e del Duca di Rothsay che uniscono le loro vite nel sacro vincolo del matrimonio,un matrimonio naturalmente organizzato e perciò freddo ed arido.
Ma il destino ha in serbo altre strade per loro.
Una indimenticabile chicca dalla penna di una delle autrici italiane più abili nell’incantare e conquistare il lettore con uno stile inconfondibile,asciutto e vivace .
Caterina consiglia
Consiglio “Jane Eyre” di Charlotte Bronte perché la sua lettura può essere di grande esempio per le tutte le giovani donne. Il personaggio di Jane a dispetto della società in cui vive è anticonformista, indipendente, intelligente, determinata, non ha paura di dire ciò che pensa e non si lascia sottomettere neanche dall’uomo che ama. Il romanzo della Bronte è più attuale che mai. Proprio come il personaggio di Jane dobbiamo essere noi stesse a dispetto di ciò che ci impone la società. Per me è un capolavoro della letteratura, mi ha dato il coraggio di essere me stessa fregandomene di tutto e tutti. Quando lo rileggo mi sento libera e fiera di essere donna.
Federica Laura consiglia
Consiglio numero 1
Il signore degli anelli, perché? Romanzo di formazione che ognuno, almeno una volta nella vita deve leggere e io lo faccio una volta all’anno.
Consiglio numero 2
Dune, perché? Uno dei capisaldi della narrazione fantascientifica che io ho adorato e che rileggo sempre volentieri.
Consiglio numero 3
Il racconto dell’ancella, questo da parte di mia madre, da leggere assolutamente, un distopico che non annoia anzi, fa riflettere molto.
Silver consiglia
Amo diversi generi letterari, ma per questo Natale voglio consigliarvi un vecchio libro del 1980 di Erica Jong. L’autrice ci racconta le avventure di una donna nell’Inghilterra del diciottesimo secolo, Fanny Hackabout-Jones, e non ne nasconde gli aspetti alquanto scandalosi per l’epoca. Il libro di cui sto parlando è appunto Fanny ovvero La veridica storia delle avventure di Fanny Hackabout-Jones, questa è una lettura che mi è rimasta nel cuore e nella mente da quel giorno di tanti anni fa che lo chiusi concludendo l’ultima pagina. È decisamente un best-seller della narrativa erotica che non muore mai.
Claudia consiglia
Tarocchi, mitologia, incredibili poteri paranormali e uno scenario distopico: questo è Poison Princess,primo capitolo della serie The Arcana Chronicles.
Una serie che, a distanza di anni, mi è rimasta indelebile nel cuore; per me tra le più belle storie fantasy scritte da Kresley Cole e non solo.
Questa serie, sottovalutata, poco conosciuta e, se posso permettermi, anche un po’ bistrattata, è di un’originalità e una bellezza incantevoli.
Sotto un cielo post-apocalittico, ventidue ragazzi – come i ventidue arcani maggiori – intraprenderanno una guerra senza esclusione di colpi.
Con un’attenta descrizione dei luoghi e dei personaggi, l’autrice ci regala una chicca da non perdere assolutamente.
E qualora tutto questo non bastasse a convincervi, allora, ci penseranno l’accento francese del tenebroso Jackson Deveaux e la coraggiosissima Evangeline Greene, per me una delle coppie più belle in cui mi sia mai imbattuta.
Monica consiglia
Per chi ama i romanzi storici Lisa Kleypas è un nome noto e una garanzia di qualità. Sono parecchi i i suoi romanzi storici pubblicati, io però rileggo sempre con piacere Infine Tu e Sognando Te, due storie d’amore autoconclusive ma collegate tra di loro, due racconti emozionanti e divertenti dove si parla d’amore ma anche di perdono e di seconde occasioni.
Francesca M.consiglia
Per Natale vi consiglio “Il veterano” di Katy Regnery semplicemente perché è un libro bellissimo. La storia d’amore tra la scrittrice Savannah e il veterano Asher si intreccia perfettamente con il percorso di “rinascita” di entrambi i protagonisti che, non senza difficoltà, impareranno a superare le loro paure e a darsi una seconda possibilità. Sono certa che, dopo aver letto questo libro, ne sarete innamorati anche voi!
Federica L consiglia
Ben trovate, Fenici!
Sentite anche voi quest’aria fredda? Vedete già le luminarie in giro per la città? Natale si avvicina e con esso, la frenesia dei regali e i mille pensieri per i preparativi. Insomma, quasi uno stress per noi adulti.
E se, invece, vi dicessi che c’è un modo per annullare lo stress e per rivivere solo le gioie del Natale? Come? Tornando bambini, naturalmente! Allora, Fenici, andate alle vostre librerie, cercate su quegli scaffali un po’ impolverati e ripescate con me un vecchio libro. Non lo avete? Beh, vi consiglio di procurarvelo! Non importa se prestato o regalato o comprato, purché possiate averlo tra le mani e leggerlo, anche solo per poche ore. Vi chiedete di che libro io stia parlando? Di Peter Pan, mi sembra ovvio! Quale romanzo, meglio di quello di J.M. Barrie, per tornare fanciulli e guardare a questo natale con l’innocenza e la speranza dei più piccoli?
Conosciamo tutti la storia, non c’è bisogno che sia io a ricordarvi di Wendy, Campanellino e dei Bimbi Sperduti. La Disney, inoltre, ci ha dato anche una bella rinfrescata alla memoria. Ma chi di voi l’ha realmente letto? È emozionante, avvincente e, nonostante Peter Pan affermi il contrario, ricco di sentimenti.
È il libro perfetto per vivere appieno l’emozione del Natale, come solo i più piccoli sanno fare. Basta distogliere lo sguardo dalla lettura solo per un momento, per vedere davanti a sé pirati, sirene e indiani.
Allora, cosa aspettate? Torniamo insieme un po’ bambini e godiamoci appieno le feste che ci aspettano!
Cap RM consiglia
“Il buio oltre la siepe” perché… è un capolavoro intramontabile. Perché è un romanzo di formazione. Perché dopo trent’anni ancora lo porto nel cuore. Perché ancora vedo Scout che trova le figurine di sapone nell’albero cavo, la vedo sedersi nella veranda della vicina e mangiare la torta appena sfornata; la vedo trattenere il fiato mentre suo padre spara a un cane idrofobo e moribondo. La vedo alla recita scolastica, nel suo costume enorme e ingombrante. La vedo sotto quell’albero, mentre corre per salvarsi la vita. E vedo anche suo padre, unico uomo giusto in un mondo di folli.
consiglio 2
Bastian vivrà un’avventura magica grazie a un libro speciale, che lo condurrà in un mondo popolato da creature fantastiche.
Lo consiglio ai ragazzi perché non si può diventare adulti senza averlo letto.
E lo consiglio agli adulti perché non si può tornare bambini senza passare da Fantasia.
Veronica L. consiglia
Ciao Fenici, per me è stata dura scegliere questo libro a scapito di altri perché vorrei poter consigliarvi moltissimi libri. Purtroppo non si può e allora ho optato per questo romanzo perché recentemente ne ho letto e recensito uno della serie. Vi consiglio di leggere “Il legame del Drago” della serie Razze Antiche di Thea Harrison. Qui troviamo la storia di Dragos e Pia. La forma wyr di lui è ben nota, è un drago, lei è un mistero che verrà svelato a pochi ma lo scoprirete solo leggendo il libro. La loro storia d’amore vi piacerà molto, lui è favoloso credetemi, un grosso maschio alfa strafigo, ne vorrei anche io uno come lui. Tra i protagonisti della serie sono i miei preferiti, ma vi consiglio di leggerla tutta però perché ne vale la pena. Poi mi fate sapere se vi piace come alla sottoscritta.
Cristina consiglia
Ho riflettuto molto su cosa proporre, e se devo essere onesta mi è passato un po’ di tutto per la testa; poi mi sono detta che il libro che dovevo consigliare doveva essere collegato ad un ricordo felice, e per me in questo caso è come passare un po’ il testimone.
Il primo libro che consiglio è: “Le avventure di Tom Sawyer” di Mark Twain
È un classico di Mark Twain e probabilmente lo avrete letto in tante, o forse no, ma è il primo libro che ho letto, ed è grazie ad esso che ho imparato a viaggiare con la mente; soprattutto è un regalo che mi ha fatto mia madre, e questo lo rende il libro più bello di sempre per me. È ambientato poco prima della guerra di secessione, in Missouri, e narra la storia di Tom Sawyer, bambino rimasto orfano e andato a vivere con gli zii, coi quali è sempre in conflitto; insieme al suo inseparabile amico Huck Finn vivranno tante avventure, che li porteranno a crescere o almeno ad avere una prospettiva diversa della vita.
Il secondo libro che consiglio è: “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Questo libro non ha bisogno di molte spiegazioni, per me è la più semplice e veritiera metafora della vita. Mi ha segnata tantissimo, è un libro che custodisco nel cuore e che rileggo volentieri quando ho qualche dubbio sulla strada che sto prendendo; non ha tutte le risposte, ma quando lo finisco sento l’odore del mare, rivedo le mani nodose del vecchio che persiste nel suo compito e ritrovo la pace.
Ragazze/i vi auguro che la pace e la serenità alberghino nei vostri cuori e nelle vostre famiglie e che troviate un po’ di tempo per amarvi come dovreste.
Un abbraccio
Angela consiglia
I leoni di sicilia : la storia di una grande famiglia di mercanti di spezie che dal nulla è riuscita a creare un impero e a essere protagonista indiscussa della Sicilia Liberty. Un libro che vi conquisterà sin dalle prime pagine e vi farà ripercorrere la vita di due incredibili visionari
Verusca consiglia
IT di STEPHEN KING
Io propongo IT, non è il classico libro di Natale, ma racchiude tutto quello che uno vorrebbe o spererebbe di avere, so che molti associano Stephen King all’horror, ma qui c’è molto di più, la parte terrificante secondo me è relegata in secondo piano, quello che salta agli occhi è l’amicizia, quella con la A maiuscola, quel tipo di legame a cui ognuno di noi anela, per questo resta e sarà per sempre uno dei miei libri preferiti!
consiglio 2
Secondo, ma non in ordine di importanza è “Il peccato originale” di Tiffany Reisz, lo so, è un bondage, ammetto di aver trovato molte difficoltà nella lettura del primo, perché non capivo il linguaggio, non riuscivo a empatizzare, ma una volta entrata nell’ottica dell’argomento, ha preso il volo, è Natalizio? No, da leggere? Assolutamente sì, per me sotto l’albero non dovrebbe assolutamente mancare! Le emozioni, le sensazioni, sono da provare, leggetelo! Merita davvero.
Daniela P consiglia
Care fenici, in queste vacanze natalizie lasciatevi trasportare indietro nel tempo e trascorrete delle piacevoli ore con le memorabili sorelle Bennet: la dolce Jane, la perspicace Elizabeth, la timida Mary, l’immatura Kitty e l’ingestibile Lydia. Tra balli, incomprensioni e matrimoni riparatori riscoprite quell’amore capace di andare oltre i pregiudizi della società e l’orgoglio dei singoli. Regalatevi la lettura di questo libro superbo che si imprimerà a fuoco nel cuore delle lettrici dall’animo romantico perché è solo tra queste pagine che troverete quella che è, e resterà per sempre, la dichiarazione d’amore più bella di tutti i tempi.
Julia consiglia
Un libro che io consiglierei a tutte è Afterlife di Stephanie Hudson. È una storia fantasy molto avvincente in cui non vi sono i soliti luoghi comuni sui demoni e questioni varie. È un più è un bel tomo quindi dura più di un giorno 🤣
Cristiana consiglia
In occasione del Natale di tanti anni fa, un’amica mi regalò Insomnia di Stephen King che da allora è l’indiscusso mio libro preferito di sempre.
Sebbene sia stato scritto dal re del brivido, non aspettatevi il classico romanzo pieno di sangue e mostri, è invece un’opera di genere fantastico con la quale l’autore supera davvero sé stesso.
Il personaggio principale, Ralph Roberts è un settantenne che dopo la perdita della moglie inizia a soffrire di insonnia.
Nel corso di una di queste notti senza riposo, vede aggirarsi nel quartiere dove abita due strani individui vestiti da medici e muniti di forbici. Sono Cleto e Lachesi e rappresentano la volontà dell’intento, il loro compito è tagliare il filo della vita e ci sveleranno l’esistenza di una realtà inimmaginabile.
Nel corso della storia Ralph si renderà conto di poter vedere delle strane auree attorno alle persone e che la mancanza di sonno ha lo strano effetto di farlo ringiovanire.
La trama è singolare (io l’ho amata proprio per questo), nella quale il bene e il male vengono sapientemente intrecciati e dove il destino e il caso determinano il futuro di persone ignare. Ma siamo davvero solo burattini mossi da mani invisibili o esiste il libero arbitrio?
I confini non sono mai così netti e le nostre scelte possono fare la differenza.
“È lunga la strada di ritorno in paradiso, amore mio, non darti troppa pena per le cose da poco”
Beatrice consiglia
In famiglia amiamo tutti legger molto e a Natale non può mancare sotto l’albero almeno un pacchetto con un libro.
In tanti vi avranno consigliato letture divertenti e rilassanti, ma io voglio consigliarvi il libro che regalerò a mio marito.
Lui ama la storia quanto me, forse di più, e ho pensato di donargli il libro della Serge “ La memoria rende liberi” perché ricordare è un nostro dovere, tramandare la conoscenza di certi orrori e barbarie è d’obbligo ma soprattutto perché è un libro scritto benissimo, senza odio e in questo periodo storico è una piacevole novità. I testimoni diretti sono rimasti pochi e presto non ci saranno più, sta a noi informarci, apprendere e portare avanti un messaggio di pace e amore verso il prossimo perché queste cose non si ripetano.
Buon Natale e buona lettura
Ilaria consiglia
Buon Natale, Fenici!
Non sapete cosa leggere o cosa regalare? Ecco il mio consiglio.
La trilogia Queste Oscure Materie di Philip Pullman può essere un’ottima idea regalo sia per dei ragazzi sia per i loro genitori. Sono libri fantastici, che ti portano in un mondo magico ma reale e che ti trascinano in un’avventura da togliere il fiato.
Li consiglio a tutti perché si prestano ad una lettura a diversi livelli di profondità, dalla favolosa avventura di Lyra a riflessioni più profonde sulla vita e sulla morte.
Leggeteli e preparatevi per la ormai prossima uscita in Italia della serie TV tratta proprio da questi meravigliosi romanzi.
I titoli dei tre capitoli che compongono la serie sono:
La Bussola d’oro
La lama sottile
Il cannocchiale d’ambra
Francesca L. consiglia
Voglio consigliarvi un libro che ho letto da poco. Questo, secondo me, è libro travolgente, ricco di emozioni, consigliatissimo se si ha voglia di leggere un romanzo breve ma divertente e accattivante.
Oltre che on-line, si può anche trovare in una raccolta cartacea dell’autrice, con altre novelle dal titolo ” Strenna di Natale”.
Angie Willard consiglia
Perché consigliare Circe per Natale? Perché è una storia praticamente sconosciuta. Perché Circe non è stata apprezzata e capita dalla sua stessa famiglia e ha dovuto conquistare la vita con le unghie e con i denti. È una donna che ha amato troppo, troppo a lungo e anche sbagliando destinatario. È una donna che non si è fatta sottomettere da nessun uomo, dalla famiglia e dalla vita.
È una donna che potrebbe essere ognuna di noi ed è una storia che merita di essere letta e che vi lascerà nuova linfa vitale per affrontare i parenti e il nuovo anno.
secondo consiglio
Blankets Di Craig Thompson
Stiamo parlando una graphic novel tra le più conosciute e apprezzate nel mondo.
In questo caso, una vera e propria autobiografia di come l’autore sia sopravvissuto alla sua infanzia in una famiglia cristiana evangelica.
Craig vive la sua vita poco considerato dai genitori, bullizzato a scuola e conduce una vita oppresso dalle costrizioni religiose, finché non appare all’orizzonte il primo amore.
Come affrontare l’amore? Come
affrontare la religione e i rapporti con una famiglia rigidamente osservante?
Craig Thompson si è messo a nudo in questa graphic novel, che potrebbe spaventarvi per mole e prezzo… ma ne vale assolutamente la pena.
Genevieve consiglia
Parto subito dicendo che non è stato facile scegliere solo due libri da consigliare, perché in decenni da vorace lettrice i titoli che mi sono entrati nel cuore sono centinaia (!) e anche perché ADORO il periodo natalizio e la maggior parte delle mie letture preferite sono perfette per sognare e sospirare in questa magica atmosfera… ma alla fine ne ho scelte due che per me sono state fondamentali nel farmi appassionare alla lettura!
Il primo consiglio per voi è: “Batticuore” di Amanda Quick
Se amate le favole, in particolare l’intramontabile “La bella e la bestia”, e non disdegnate storie “datate” ma scritte talmente bene da leggere e rileggere, ancora e ancora, allora questo è il libro che fa per voi! Amanda Quick è una delle “regine” degli storici, e questo libro in particolare è semplicemente incantevole, grazie a una trama arricchita da un intrigante mistero su un omicidio (più di uno in effetti!) e, ovviamente, a una storia d’amore divertentissima e tenera.
Loro sono un uomo che ha perso ormai da anni la sua reputazione e con essa ogni speranza di felicità e riscatto, tanto da essere guardato con sospetto dai suoi stessi genitori, e una zitella amante di fossili e teschi, la cui massima gioia è sgattaiolare di notte nelle grotte e a cui della “buona società” non importa proprio nulla! Sarà proprio l’innocenza, il candore e, diciamolo, anche il caratterino tutto pepe di Harriet a far tornare la luce nel cuore del cupo Gideon… ma ci vorrà un bel lavoro di “scavo”, proprio come nell’archeologia che tanto ama e di cui è tanto esperta! Tra rapine, sparatorie, feroci malelingue e tanta passione, questo piccolo gioiellino vi regalerà una lettura indimenticabile!
Il mio secondo consiglio per voi è: “Pecora nera” di Georgette Heyer
Eleganza e sferzante ironia: questi sono gli elementi che caratterizzano le opere di un’autrice che, più di ogni altra, ha saputo elevare il genere del “romance classico”, l’old style iniziato con la Austen e di cui rappresenta forse una delle poche, degne eredi! I suoi libri hanno un linguaggio ricercato ma leggero, sono eleganti ma sempre divertenti, con protagonisti in lotta tra doveri e passione, tra amore e rispettabilità; ho letto tutti i suoi libri e li possiedo tutti nella mia libreria fisica e del cuore, ma questo in particolare è quello che rileggo più spesso, perché la coppia Abigail&Miles, così apparentemente malassortita è in realtà perfetta e originalissima (lei non più giovanissima, quasi ormai una zitella; lui considerato ancora il giovinastro ribelle esiliato anni fa, ma maturato in un uomo straordinario e niente affatto ordinario).
Mi è rimasta nel cuore, così come i personaggi secondari, perché qui l’autrice ci delizia con una doppia storia d’amore, una giovanile e l’altra più matura, che sembrano quasi intrecciarsi e scambiarsi i rispettivi ruoli! Una storia vecchio stile che vi appassionerà, e che vi farà correre in libreria a cercare un’altra dose di Heyer!
Spero con questi “libri del cuore” di avervi incuriosite e ispirate, vi auguro un Natale pieno di gioia, fantasia, risate e soprattutto…letture fantastiche!
Katty consiglia
Questo è il primo di una serie di 10 libri, vi consiglio di leggerli tutti perché sono bellissimi. Ogni romanzo parla di un personaggio diverso presente tra i membri di una squadra che si chiama la Destructive Delta. Ma quelli che certamente vi rimarranno in testa saranno Dex e Sloane. Dex in particolare vi farà morire dalle risate. Il libro è ben scritto e parla di una alleanza tra umani e teriani. Questi ultimi sono degli esseri umani che si possono trasformare in animali come per esempio Sloane che è in grado di trasformarsi in un giaguaro nero.
Ora il mio consiglio sarebbe quello di prendervi due giorni di ferie per leggerlo, perché vi assicuro che non riuscirete a staccarvi da Dex, Sloane e dalla Destructive Delta. Per fortuna ci sono le feste e magari avrete più tempo libero.
secondo consiglio
Questo libro è un po’ particolare perché parla di Oryn, un ragazzo affetto da disturbo dissociativo dell’identità. Dentro di lui ci sono altre 5 persone che vengono chiamate alter ego. Ognuna di loro è diversa, conosceremo Reed che è un atleta etero, Cohen che ha 19 anni ed è decisamente gay, Coven che con i suoi atteggiamenti autodistruttivi è tormentato dal proprio passato, Theo, asessuale, è colui che mantiene ogni cosa in ordine e poi c’è Rain, un bambino di 5 anni che adora giocare con il lego ed è un fan di Batman. È Vaughn che racconta la storia, narra di come ha conosciuto Oryn e come piano piano inizia a essere sempre più intrigato da lui. Nel primo capitolo vediamo Vaughn che si è iscritto a un corso di marketing serale dove incontra Oryn, arrivato in ritardo quella sera. Alcuni ragazzi lo prendono in giro e lui lo difende. Alla fine della lezione il professore assegna loro un compito da eseguire in coppia ed è lì che Vaughn decide di farlo con Oryn. Da lì inizierà la loro storia e si capirà come Vaughn cerca di comprendere il disturbo del suo compagno. Mi fermo qui perché altrimenti vi racconto tutto il libro e dovreste essere voi a scoprire come va avanti la loro storia. Spero che vi piaccia come è piaciuto a me!
Maria Grazia consiglia
Per me il Natale è sempre stato un periodo magico, in cui staccare la spina per passare il tempo con i propri cari, per ridere intorno al tavolo e perché no, tornare bambini.
La protagonista di Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern vive in un mondo grigio, fatto di rigide regole e in cui non c’è posto per i sentimenti; neanche la presenza di suo nipote Luke riesce a scalfire la corazza che si è costruita negli anni. Poi un giorno, l’arrivo di uno sconosciuto cambia tutto: Elisabeth scopre un mondo tutto nuovo, fatto di colori, profumi, sentimenti.
Una storia che parla d’amore, che arriva dritta al cuore e invita a riflettere su tutto ciò che diamo per scontato nella quotidianità.